Curious, brilliant, and fiercely independent—Elisabeth Vrba dedicated her life to understanding the great forces shaping the history of life. She passed away at 82, leaving behind a legacy that will inspire generations
di Telmo Pievani
Il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, i Caschi Blu della Cultura – sezione di Ferrara e il Gruppo Astrofili Columbia APS presentano un ciclo di conferenze dedicate alla nascita della vita sulla Terra e alla possibilità della sua esistenza su altri pianeti
di Redazione
La ricerca, guidata dall’Università di Padova, ha portato alla scoperta del più antico arbusto europeo nella tundra della Lapponia. Lo studio offre nuove prospettive sull’adattamento delle piante ai cambiamenti climatici e agli ambienti estremi
di Redazione
Scomparsa a 82 anni, Elisabeth Vrba lascia un’eredità rivoluzionaria nella teoria dell’evoluzione. Telmo Pievani la ricorda ripercorrendo le sue scoperte sulla macroevoluzione, dai turnover pulses al concetto di exaptation, che hanno ridefinito il ruolo dell’ambiente nella speciazione
di Telmo Pievani
In occasione del Darwin Day 2025 pubblichiamo un testo di Telmo Pievani realizzato per il programma di sala del Piccolo Teatro, dove è in scena lo spettacolo "Darwin, Nevada".
di Telmo Pievani
In occasione del Darwin Day, un'intervista a Telmo Pievani, professore di filosofia della scienza biologica a Padova. Partendo dall'evoluzionismo fino ai rischi dell'antiscienza, un confronto sui temi più importanti della scienza contemporanea con uno dei più brillanti scienziati e
Il bramito dei cervi è portatore di importanti informazioni per la vita sociale delle diverse specie, che sfruttano talvolta stratagemmi differenti. I ricercatori O. V. Sibirykova, I. A. Volodin e E. A. Volodina hanno cercato di ampliare le conoscenze in questo ambito con il loro studio sui cervi dell'Altai
di Federica
Dal 12 febbraio al 4 marzo 2025 L’Unione Bolognese Naturalisti (UBN), il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) e il Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell’Università di Bologna e la Fondazione Golinelli, presentano un programma di eventi per celebrare la nascita di Charles Darwin (12 febbraio 1809)
di Redazione
Nell'ambito delle teorie evolutive, l'dea di Eldredge e Gould riguardo un'evoluzione di tipo punteggiato si contrappone al gradualismo del neodarwinismo e all'idea comune che ci siamo fatti su come le specie si modificano nel tempo.
di Gaia Lucia Magarielli