valleria

joined 1 year ago
 

I semi raccontano come le piante si sono adattate ai cambiamenti climatici degli ultimi 150 milioni di anni

https://pikaia.eu/evoluzione-semi-angiosperme-cambiamenti-climatici/

@scienza

I cambiamenti del clima della Terra hanno portato a un’ampia diversificazione, permettendo alle angiosperme di esplorare nuove strategie riproduttive e di adattarsi a habitat sempre più vari
di Redazione

 

L’Orto Botanico dell’Università di Pisa è un isola di biodiversità lichenologica

https://pikaia.eu/orto-botanico-universita-di-pisa-licheni/

@scienza

Trovati 57 licheni (più un fungo non-lichenizzato) nell’Orto Botanico dell’Università di Pisa, a due passi dalla Torre pendente. Lo studio pubblicato sulla rivista Italian Botanist rivela una insolita concentrazione di questi organismi su una superficie ridotta, fra cui specie rare e a rischio estinzione
di Redazione

 

Conservazione della natura: la distribuzione dei fondi non è equilibrata

https://pikaia.eu/conservazione-della-natura-fondi/

@scienza

Discriminati gli animali “brutti” o pericolosi. Poche risorse anche per le piante. Ai vertebrati l’83% dei fondi globali destinati alla conservazione. Lo rivela per la prima volta uno studio su PNAS delle Università di Firenze e Hong Kong
di Redazione

 

Le ricerche di Darwin sulle piante rampicanti, di nuovo tradotte

https://pikaia.eu/darwin-piante-rampicanti-mimesis/

@scienza

Una nuova traduzione dell’opera di Darwin sulle piante rampicanti ci permette di entrare nel suo laboratorio domestico e capire il modo di ragionare dello scienziato
di Samuele Strati

 

Musica e comunicazione nelle andature dei cavalli

https://pikaia.eu/musica-andature-cavalli/

@scienza

Passo, trotto e galoppo hanno una loro musicalità. Il gruppo di ricerca dei professori Marco Gamba dell’Università di Torino e Andrea Ravignani della Sapienza Università di Roma, hanno cercato di capire quali caratteristiche di queste andature rimandino alla musica.
di Federica Teti

 

The Evolutionary Weave: a Milano un viaggio interdisciplinare tra evoluzione, biodiversità e conservazione

https://pikaia.eu/evolutionary-weave-rassegna-milano/

@scienza

L’associazione culturale Physical Pub, in collaborazione con il Collegio di Milano e con il contributo di Pikaia – il portale dell’evoluzione, organizza The Evolutionary Weave, una rassegna di incontri per esplorare la complessità della vita attraverso la scienza, la filosofia e la tecnologia
di Redazione

 

La mano del clima e la mano dell’uomo – I grandi mammiferi estinti dell’Insubria in mostra a Lugano

https://pikaia.eu/mostra-la-mano-del-clima-e-la-mano-dell-uomo/

@scienza

Negli spazi del Museo cantonale di storia naturale a Lugano è aperta al pubblico la mostra “La mano del clima e la mano dell’uomo – I grandi mammiferi estinti dell’Insubria”
di Redazione

 

INCREASE: Coltiva la biodiversità dal tuo balcone. Aperte le iscrizioni alla quinta fase dell’esperimento di Citizen Science

https://pikaia.eu/increase-biodiversita-fagioli-citizen-science/

@scienza

Fino al 15 marzo 2025, i cittadini possono partecipare al progetto INCREASE, contribuendo alla ricerca scientifica e alla promozione dell'agrobiodiversità attraverso la coltivazione domestica di antiche varietà di fagioli
di Redazione

 

Anche l’ambiente è vittima della guerra in Ucraina

https://pikaia.eu/ambiente-guerra-in-ucraina/

@scienza

Un sistema integrato di immagini satellitari e Intelligenza artificiale documenta in tempo reale la distruzione di migliaia di chilometri quadrati di foreste in Ucraina
di Daniele Vaccaro

 

Gli uccelli non hanno bisogno del navigatore, basta scambiare quattro chiacchiere

https://pikaia.eu/gli-uccelli-non-hanno-bisogno-del-navigatore-basta-scambiare-quattro-chiacchiere/

@scienza

Il gruppo di ricerca guidato dal dottor Benjamin M. Van Doren ha pazientemente registrato e analizzato i richiami notturni di 27 specie di uccelli migratori, per scoprire i segreti per il loro infallibile orientamento.
di Federica Teti

 

“Acquari naturali” il 12 e 13 aprile a Pisa conferenze e attività tra acquariofilia e scienza

https://pikaia.eu/acquari-naturali-12-e-13-aprile-museo-di-storia-naturale/

@scienza

Nei giorni 12 e 13 aprile 2025, presso il Museo, si terrà l’evento “Acquari naturali", con esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie.
di Redazione

 

Meno mammiferi nelle foreste tropicali: Unifi fotografa la responsabilità dell’uomo

https://pikaia.eu/perche-meno-mammiferi-nelle-foreste-tropicali/

@scienza

Uno studio coordinato dall’Ateneo, pubblicato su PLoS Biology, ha raccolto oltre 500mila immagini scattate da foto-trappole per analizzare il numero delle specie e la loro distribuzione sul territorio
di Giovanni Gaeta (Unifimagazine)

view more: ‹ prev next ›