Colossal Biosciences, nota per il suo obiettivo stravagante di resuscitare il mammut lanoso entro il 2028, afferma di aver fatto progressi costanti. La sua prova: topi geneticamente modificati per avere una pelliccia simile a quella del mammut.
Per progettare il topo lanoso, gli scienziati dell'azienda hanno trovato versioni di topi di geni di mammut e poi hanno utilizzato CRISPR per modificare gli embrioni di topi, ha detto a TechCrunch la dott. ssa Beth Shapiro, responsabile scientifico di Colossal. Quindi, quegli embrioni sono stati impiantati in madri topo surrogate.
L'azienda afferma che il colore, la consistenza e lo spessore della pelliccia dei topi lanosi ricordano i tratti del mammut.
techcrunch.com/2025/03/04/on-a…
@scienza
@Edo78 questo account pubblica un bollettino selezionato di notizie e non è pensabile che tutte le notizie di cybersecurity creino coinvolgimento, ma l'account svolge la sua piccola parte nella divulgazione di notizie che passano sui media nazionali con molto ritardo o di segnalazione di newsletter che non tutti conoscono. E viene seguito, come dimostra il fatto che un post duplicato è stato notato subito.
Quindi credo che sia più utile tenerlo attivo piuttosto che meno attivo. Non credi?
@cybersecurity @alorenzi