Pare

joined 2 years ago
[–] [email protected] 2 points 1 month ago (4 children)

@rivoluzioneurbanamobilita @news
La volta scorsa la colpa era del martello che aveva piantato un chiodo, questa volta sembra sia di una falce.

Surreale la dichiarazione di Borghi "è stata trovata una rete fatiscente...servirebbero più investimenti e di questo bisogna convincere l'UE".
Quindi: il #governo nazionale sapeva dove sarebbero serviti investimenti, ha appena varato una #finanziaria, ma dice di aspettare mamma #Europa? I nostri soldi come li usano? Per tagliar le tasse ai ricchi?

[–] [email protected] 2 points 1 month ago (1 children)

@[email protected]
Leggo nella pagina "non è presente nessuna licenza d’utilizzo quindi non può essere definito pienamente open source".
Ma in effetti in fondo al README.md c'è un puntatore alla MIT License.
@[email protected]

[–] [email protected] 2 points 3 months ago (1 children)

@PaoloParti
Manicomi? E perché?
Il regolamento delle ferrovie evidentemente prevede un rimborso in caso di arrivo in ritardo e non in caso di partenza in anticipo.
Ci sono forme di rivalsa sul personale da parte di ferrovie in caso di ritardo? Foss'anche solo il fatto di non compensare adeguatamente il tempo in più passato in servizio sul treno?
Se sì, beh... ottima e creativa forma di sciopero bianco.
@macfranc @news

[–] [email protected] 2 points 6 months ago* (last edited 6 months ago) (1 children)

@darkdoom
Io uso (pressoché da sempre in verità, quindi sulle "rinunce" non ti so dire molto) @openstreetmap_it ma forse va detto che io guardo le mappe principalmente dal computer direttamente sul sito: https://www.openstreetmap.org/

Sottolineo anche che mi sposto quasi esclusivamente in bicicletta e a piedi, se guardo mappe magari son su sentieri. E quando m'è capitato che altri usassero il servizio che tu dici, l'ho sempre trovato, in questi ambiti, assai scadente.
@skariko @Shivablue

[–] [email protected] 1 points 6 months ago (1 children)

@quinta
Mah, tutte supposizioni.

SPID è l'eid più usato in Europa?
Ci credo.

E quindi?

Negli altri paesi si accederà ai servizi via rete in modo diverso.

Da noi si è spinto molto su SPID, al limite del ricatto.
Iniziando dalla categoria probabilmente più vasta di dipendenti pubblici: gli insegnanti.
Invece di un aumento di stipendio, s'è inventato il "bonus" vincolato all'uso di SPID.

Insomma, è un dato drogato.

Magari siam solo longevi e con più vecchi? O più ignoranti?
@francal @scienza

[–] [email protected] 1 points 7 months ago (2 children)

@macfranc
Beh, dipende dagli ambiti.

Mi è capitato di scrivere articoli come unico autore.

M'è capitato pure che tra le indicazioni per produrre l'articolo anonimo da revisionare fosse esplicitata la richiesta di usare la prima persona plurale (non io, ma noi) anche come autore singolo e di porre attenzione nelle autocitazioni di farle in terza persona (non "il mio lavoro tale", ma "il lavoro di nome cognome").

Ma quando si è in pochi riconoscere è più facile.
@cubilotto @emmecola @scienza

[–] [email protected] 1 points 10 months ago* (last edited 10 months ago)
view more: next ›